In libreria: Fidel e il Che. Affinità e divergenze tra i due leader della rivoluzione cubana (di Antonio Moscato)

fidel_e_il_cheTra Fidel e il Che si crea un rapporto privilegiato fin dalla rivoluzione. Guevara è l’unico che Castro tratta da pari a pari, e con cui sente il bisogno di discutere ogni decisione. Del resto Guevara, anche nel momento in cui lascia Cuba nel 1965 per le imprese in Congo e poi in Bolivia, ribadisce sempre la sua ammirazione per Fidel, verso cui si pone come discepolo. Eppure, dalla sua partenza si parla di conflitti e divergenze tra i due. Sicuramente Guevara aveva colto in anticipo le contraddizioni e le insidie dei “paesi socialisti” e molti suoi scritti critici sull’Urss sono rimasti a lungo inediti a Cuba. Al fondo c’è una differenza tra i due che produce diverse conseguenze politiche: Guevara aveva un vero e proprio culto della verità, per Castro invece è una prerogativa del dirigente politico. Due stili che rivelano due concezioni diverse del rapporto tra democrazia e rivoluzione.

L’autore cerca di seguire quasi contemporaneamente l’evoluzione di Fidel e quella del Che, e si domanda quale eredità i due rivoluzionari hanno lasciato nell’America Latina di oggi.

“Per Guevara la verità è sempre rivoluzionaria, come lo era per la prima generazione di dirigenti socialisti e comunisti, da Lenin a Rosa Luxemburg, da Trotskij a Gramsci; per Castro non è un obbligo dirla, il dirigente deve decidere cosa si può rivelare e cosa bisogna tacere. Lo ribadisce dal primo all’ultimo giorno: si dice la verità solo quando e quanto è possibile”.

Antonio Moscato, docente di Storia del movimento operaio presso l’Università di Lecce, ha pubblicato numerosi libri, in gran parte dedicati alla storia del movimento operaio, al “socialismo reale”, allo stato di guerra permanente. Negli ultimi quindici anni si è concentrato su Cuba, dove ha soggiornato a lungo per studio e solidarietà internazionale, e su Guevara, del quale ha potuto reperire gran parte degli scritti inediti. Fra le sue pubblicazioni sull’America Latina: Il risveglio dell’America Latina (Edizioni Alegre, 2008), Il Che inedito (Edizioni Alegre, 2006), Breve storia di Cuba (Datanews, 2006), Cuba. Guida storico-politica (Datanews, 1998).

Acquistalo in libreria o sul sito delle Edizioni Alegre.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: