Torino, seminario su “Politiche europee e scelte alternative”

Alcuni temi fondamentali per comprendere quanto sta succedendo e cosa ci aspetta nell’immediato futuro con il governo che si formerà dopo le elezioni restano nell’ombra del confronto politico di questa campagna elettorale. Il dibattito che si sta sviluppando intorno alle elezioni è per molti versi poco interessante e vergognoso per le falsificazioni e per le accuse reciproche che si lanciano i leader dei principali schieramenti politici (Monti, Berlusconi e Bersani) i quali sono semplicemente accomunati dalla responsabilità e dalla complicità nel massacro sociale che si sta producendo nel nostro paese.

A noi invece interessa discutere da una parte delle prospettive economiche e politiche europee e dall’altra delle problematiche dell’intervento pubblico, indispensabile per noi di fronte ad una crisi economica così dirompente.

È proprio per dare sia maggiori elementi di comprensione e di proposta per affrontare l’attuale dibattito che per preparare le battaglie politiche e sociali che ci aspettano dopo il 24 e 25 febbraio che abbiamo deciso di organizzare su questi temi un momento di approfondimento seminariale aperto alle/agli iscritte/e, alle/ai nostre/i simpatizzanti, alle/ai nostre/i interlocutrici/tori e a tutte/i coloro che sono interessate/i.

Sabato 16 febbraio dalle ore 9,30 alle ore 13,00

La situazione economica e sociale europea

Si affronteranno questi temi:

  • Evoluzione e prospettive della crisi economica
  • Le scelte politiche e strategiche delle borghesie europee
  • I movimenti di resistenza,  a partire dalla vicenda greca
  • Le proposte politiche delle organizzazioni della sinistra in Europa.

Il dibattito sarà introdotto dalle relazioni di Franco Turigliatto e Gippò Mukendi

Sabato 16 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 18,00

Una politica economica alternativa: intervento pubblico e nazionalizzazioni

Si affronteranno questi temi:

  • ristrutturazioni, delocalizzazioni e chiusure delle aziende
  • le risposte alternative per la difesa dell’occupazione
  • nazionalizzazioni, intervento e controllo dei lavoratori

Il dibattito sarà introdotto da una relazione di Antonio Moscato

Sarà disponibile durante l’intervallo un servizio di ristoro a un prezzo popolare.

Vi proponiamo anche una bibliografia limitata, ma essenziale per introdursi al dibattito. Si tratta di testi facilmente reperibili sul sito www.sinistracritica.org, sulla Rivista Erre e sul blog Movimento operaio di Antonio Moscato (gli ultimi due facilmente raggiungibili dal sito nazionale di Sinistra Critica).

Uscire o non uscire dall’euro?  di Husson sul sito di Movimento operaio

L’Europa sull’orlo del precipizio di Husson sul sito di Movimento operaio

Economia politica del “sistema euro” di Husson su Erre n. 50

Banche contro popoli: i retroscena di una partita truccata di Toussaint sul sito di SC

L’Europa, la crisi, la sinistra di Antentas su Erre n. 51

Debito, e se si smettesse di pagare di Tanuro sul sito di SC

La conferenza nazionale di Syriza di Petru sul sito di SC

La crisi della Fiat e la necessità della nazionalizzazione di Turigliatto sul sito di SC

A proposito di nazionalizzazioni di Moscato sul sito di SC

Senza esproprio la vertenza Ilva è in un vicolo cieco di Bellavita sul sito di SC

Ilva. Cronaca di una lotta di Maresca su Erre

Il debito è pubblico, l’affare è per le banche di Cannavò sul sito di SC

Per una nuova finanza pubblica di Marco Bersani sul sito di SC

Sede del seminario:

Sinistra Critica Torino, via Santa Giulia 64
tel 011 8177972  email:sinistracriticato@yahoo.it
http://sinistracriticatorino.blogspot

www.sinistracritica.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: