loc

Nuovi inizi

Nell’ultima conferenza nazionale di Sinistra Critica si sono confrontate, e alla fine sostanzialmente eguagliate, due posizioni politiche e strategiche tra loro alternative. Il lavoro degli ultimi sei mesi non ha prodotto significativi passi avanti nella convergenza tra quelle impostazioni che affrontano diversamente nodi analitici e teorici rilevanti e soprattutto si danno progetti di lavoro politico […]

Il ruggito del nipote

Il ruggito del nipote

di Antonio Moscato (da Movimento Operaio) Enrico Letta, che è a capo del governo per le stesse ragioni per cui è vicepresidente Alfano (sono mediocrità che non fanno ombra a nessuno nel loro partito), in realtà eccelle in quella che una volta era considerata una virtù tipicamente democristiana, e che si è poi diffusa in […]

Egitto, non in nostro nome!

Venerdì 26 erano convocate al Cairo e in altre città egiziane due distinte mobilitazioni: una dei Fratelli musulmani contro la propria estromissione dal potere e la repressione subita; l’altra da Al-Sissi, che fa appello alla popolazione per sostenere la propria “legittimità”. Nei giorni scorsi si sono contati almeno 10 morti negli scontri. Inoltre 20 poliziotti […]

Parco Sirente Velino, Frezza: «Fermiamo intrallazzatori politici»

«Sicuramente le imminenti elezioni regionali costituiscono il motivo reale per cui il Ricciuti sta cercando di conquistare le simpatie e i voti dei soliti speculatori». «Il progetto di legge presentato dal consigliere regionale Luca Ricciuti riguardo la ri-perimetrazione del parco Sirente Velino è di una gravità eccezionale e và bocciato senza esitazioni». A dichiararlo è […]

Genova, il paradosso è che nulla è come allora

Genova, il paradosso è che nulla è come allora

di Checchino Antonini (da Popoff) Il paradosso è che quella pistolettata che ha ammazzato Carlo ha generato più vita di quella che ‘è rubata, oltre al dolore irrimediabile di un omicidio e all’ingiustizia di un processo negato. E’ la vita che torna a respirare ogni 20 di luglio in piazza Alimonda, che rimette gli striscioni […]

La svolta, moderata, di Syriza

La svolta, moderata, di Syriza

di Stathis Kouvelakis (Comitato centrale di Syriza) 1. Il congresso di Syriza si è svolto in un contesto di grande instabilità politica che fa seguito alla crisi provocata dalla chiusura della radiotelevisione pubblica (Ert) da parte del governo di Antonis Samaras e dall’abbandono del governo da parte di una delle sue tre componenti, il partito […]

Tornare a Genova per l’aministia sociale

Tornare a Genova per l’aministia sociale

di Checchino Antonini (da Popoff) “Carlo Giuliani, ragazzo, 20 luglio 2001” è l’epigrafe semplice scolpita su un blocco di granito realizzata dai “compagni di Carrara” per il dodicesimo anniversario dei fatti del G8 del 2001, di un omicidio insabbiato di un ventireeenne ammazzato da un carabiniere nel corso di cariche illegittime. A piazzare il marmo […]

Brasile – Colpo di barra… a destra

di Juan Luis Berterretche (traduzione di Titti Pierini da Movimento operaio). Dal 2012 c’è la tendenza a una svolta di destra del regime del PT guidato da Dilma Rousseff, che si manifesta nella maggior parte delle importanti decisioni sociali, politiche ed economiche prese dal governo. E questo colpo di barra si è rafforzato nel primo semestre del 2013.

Indietro non si torna! Incontro di presentazione di Ross@ a Roma e nel Lazio

Indietro non si torna! Incontro di presentazione di Ross@ a Roma e nel Lazio

Venerdì 5 luglio ore 18 a Roma presso le case occupate in Viale delle Provincie, 198 (metro Bologna).
Costruiamo Ross@ anche a Roma e nel Lazio per dare vita ad una piattaforma comune di lotta contro le politiche antipopolari e dell’austerità, insieme agli attivisti dei movimenti sociali.

Video sul Brasile

Video sul Brasile

Rio Panoramica (assaltati banche, teatri luoghi istituzionali) (segnalati da mcs della lista marxiana@yahoogroups.com) Leggi anche: PSol del Brasile: “La rivolta popolare è legittima!” Brasile, rivolta contro l’austerità. Comunicato del NPA