Nuovi inizi

Nell’ultima conferenza nazionale di Sinistra Critica si sono confrontate, e alla fine sostanzialmente eguagliate, due posizioni politiche e strategiche tra loro alternative. Il lavoro degli ultimi sei mesi non ha prodotto significativi passi avanti nella convergenza tra quelle impostazioni che affrontano diversamente nodi analitici e teorici rilevanti e soprattutto si danno progetti di lavoro politico e strumenti di intervento differenti. Continua a leggere »

Il ruggito del nipote

di Antonio Moscato (da Movimento Operaio)

Enrico Letta, che è a capo del governo per le stesse ragioni per cui è vicepresidente Alfano (sono mediocrità che non fanno ombra a nessuno nel loro partito), in realtà eccelle in quella che una volta era considerata una virtù tipicamente democristiana, e che si è poi diffusa in ogni angolo del parlamento: confondere le acque e annunciare solennemente il nulla. Continua a leggere »

Egitto, non in nostro nome!

Venerdì 26 erano convocate al Cairo e in altre città egiziane due distinte mobilitazioni: una dei Fratelli musulmani contro la propria estromissione dal potere e la repressione subita; l’altra da Al-Sissi, che fa appello alla popolazione per sostenere la propria “legittimità”. Nei giorni scorsi si sono contati almeno 10 morti negli scontri. Inoltre 20 poliziotti sono stati uccisi in un agguato nel Sinai contro le forze di polizia. Il Fronte di Salvezza nazionale (il principale raggruppamento liberale egiziano) ha annunciato la propria partecipazione alla manifestazione convocata da Al-Sissi. I Fratelli musulmani hanno definito l’appello di Al-Sissi come una “dichiarazione di guerra civile”. Le “misure di sicurezza più idonee” sono state prese dalla polizia e dall’esercito. Inoltre sembra che Morsi sia accusato di collaborazione con Hamas contro le forze di polizia egiziane. (Nota della redazione) Continua a leggere »

Parco Sirente Velino, Frezza: «Fermiamo intrallazzatori politici»

«Sicuramente le imminenti elezioni regionali costituiscono il motivo reale per cui il Ricciuti sta cercando di conquistare le simpatie e i voti dei soliti speculatori».

«Il progetto di legge presentato dal consigliere regionale Luca Ricciuti riguardo la ri-perimetrazione del parco Sirente Velino è di una gravità eccezionale e và bocciato senza esitazioni». A dichiararlo è il portavoce regionale Sinistra Critica Stefano Frezza. Continua a leggere »

Genova, il paradosso è che nulla è come allora

genovadi Checchino Antonini (da Popoff)

Il paradosso è che quella pistolettata che ha ammazzato Carlo ha generato più vita di quella che ‘è rubata, oltre al dolore irrimediabile di un omicidio e all’ingiustizia di un processo negato. E’ la vita che torna a respirare ogni 20 di luglio in piazza Alimonda, che rimette gli striscioni sulla ringhiera della chiesa e fa suonare la gente dal palco, che fa tornare i “reduci”, che li fa abbracciare, piangere, ridere e indignarsi. C’era chi ci doveva stare anche stavolta, la dodicesima da quel 2001. Mancava don Gallo ma le sue parole sono risuonate dall’altoparlante. Continua a leggere »

La svolta, moderata, di Syriza

di Stathis Kouvelakis (Comitato centrale di Syriza)

1. Il congresso di Syriza si è svolto in un contesto di grande instabilità politica che fa seguito alla crisi provocata dalla chiusura della radiotelevisione pubblica (Ert) da parte del governo di Antonis Samaras e dall’abbandono del governo da parte di una delle sue tre componenti, il partito di Sinistra democratica (Dimar). Il nuovo governo bipartitico di Nuova democrazia e Pasok, non può che contare su una maggioranza molto ristretta (153 voti su 300) come ha dimostrato il voto del Parlamento del 17 luglio sul nuovo pacchetto di tagli alla funzione pubblica. Soprattutto: l’ampiezza della reazione popolare alla chiusura della Ert ha segnato la fine della relativa apatia sul versante sociale dopo il voto del precedente Memorandum lo scorso novembre. Il blocco di potere esce incontestabilmente indebolito da questa prova di forza. La caduta del governo attuale sotto la pressione popolare appare un obiettivo più realista rispetto a qualche mese fa. Manca però una strategia e una tattica che affronti direttamente il problema.
Continua a leggere »

Non rassegnarsi alla palude

di Franco Turigliatto


image

Le crisi economiche e sociali sconvolgono gli equilibri tradizionali della società, irrompono nelle condizioni materiali delle classi, modificano la vita e il comportamento delle persone, esaltano i vizi e le virtù individuali dei singoli e delle forze politiche e sociali; in altri termini alimentano le ideologie conservatrici e reazionarie, ma anche potenzialmente, quelle rivoluzionarie. Continua a leggere »

Tornare a Genova per l’aministia sociale

a_carlodi Checchino Antonini (da Popoff)

“Carlo Giuliani, ragazzo, 20 luglio 2001” è l’epigrafe semplice scolpita su un blocco di granito realizzata dai “compagni di Carrara” per il dodicesimo anniversario dei fatti del G8 del 2001, di un omicidio insabbiato di un ventireeenne ammazzato da un carabiniere nel corso di cariche illegittime. A piazzare il marmo in piazza Alimonda saranno i portuali genovesi della Culmv in alle 10 di sabato, al posto della vecchia targa che ricorda la morte del giovane. Continua a leggere »

Siria, sei luoghi comuni da sfatare

di Enrico Bartolomei (dottore di ricerca in Storia dell’area euromediterranea presso l’Università di Macerata. Dal 2008 ha effettuato periodi di ricerca sul campo in vari paesi del Medio Oriente. I suoi interessi di ricerca sono orientati sul pensiero politico arabo contemporaneo, sulle narrazioni del conflitto e le storiografie palestinesi ed israeliane e sul rapporto tra produzione del sapere ed esercizio della violenza). Dal http://www.fanpage.it/ Continua a leggere »

17° Congresso Cgil, la Rete 28 aprile per un documento di opposizione

Comunicato dell’Esecutivo nazionale della “Rete 28 aprile – Opposizione Cgil”

R28aDopo lo svolgimento del direttivo nazionale CGIL, lo scorso 11 luglio, che ha dato il via al percorso congressuale eleggendo le commissioni, l’esecutivo nazionale CGIL avvia la costruzione del documento alternativo, come deciso dall’ultima assemblea della Rete. Continua a leggere »