La nuova sinistra radicale di Hong Kong

Intervista di Sid Zoichi a Sophia Chan pubblicata il 13/7/2013 su “Socialist Alternative Link”. Traduzione di Lillo Cannarozzo

image

Negli ultimi mesi Hong Kong è stata scossa da due grandi battaglie. La prima è consistita nel massiccio sciopero di 40 giorni che ha coinvolto centinaia di gruisti e stivatori del Kwai Tsing Container Terminal, il porto di container più grande del mondo. Ai primi di maggio i lavoratori hanno ottenuto un aumento salariale del 9,8 % (nella foto una manifestazione dei portuali). Continua a leggere »

Brasile, il miracolo dell’esplosione della “classe media”

di Paulo Passarinhoeconomista e conduttore del programma radiofonico brasiliano Faixa Livre. Questo articolo è stato pubblicato su Correio da Cidadania il 30 giugno 2012. Traduzione  a cura della redazione di Solidarietà Continua a leggere »

Egitto, il popolo te lo ha dato, il popolo se lo riprende

di Mahmoud  Husseinpseudonimo comune di Bagat Elnadi e Adel Rifaat, politologi, islamologi e scrittori, autori di numerosi libri, tra i quali: La lotta di classe in Egitto 1945-1970 (Einaudi, Torino 1974), Versante sud della libertà. L’emergere dell’individuo nel Terzo mondo (Manifestolibri, Roma 2002, Pensare il Corano (Messaggero Padova 2009) e, non reperibili in italiano, Al-Sîra, le Prophète de l’islam raconté par ses compagnons, due volumi (Grasset 2005 e 2007). L’articolo che segue è stato pubblicato dal quotidiano Libération il 9 luglio. La traduzione è a cura della redazione del sito Sinistra Critica Continua a leggere »

Marchionne, la Fiat, il capitalismo

di Franco Turigliatto

image

Ancora una volta nel silenzio complice delle istituzioni e delle forze politiche si procede al trasferimento all’estero di un importante settore del Gruppo Fiat: la Fiat industrial, costituita solo due anni fa, ha svolto il suo ultimo consiglio di amministrazione pochi giorni fa a Torino, trasformandosi in Cnh industrial e traslocando la sua sede legale in Olanda. Continua a leggere »

Brasile – Colpo di barra… a destra

di Juan Luis Berterretche (traduzione di Titti Pierini da Movimento operaio)

Dal 2012 c’è la tendenza a una svolta di destra del regime del PT guidato da Dilma Rousseff, che si manifesta nella maggior parte delle importanti decisioni sociali, politiche ed economiche prese dal governo. E questo colpo di barra si è rafforzato nel primo semestre del 2013. Continua a leggere »

Torino, 12 e 13 luglio, Revolutionary P@rty

Sinistra Critica  di Torino vi invita al
REVOLUTIONARY PARTY DELL’ESTATE TORINESE
12-13 luglio 2013
Miniatura Revolutionary P@rty 2013
Due giornate di incontri, di divertimento e di socializzazione con dibattiti sulla situazione italiana e internazionale, stand informativi sulle politiche del comune di Torino sul debito, e sul patto sociale; gare di bocce e musica dal vivo. (In allegato trovate la locandina in doppia versione)
Ti aspettiamo al giardino
della Circoscrizione di Corso Casale 212
 
Programma
Venerdì 12 luglio
ore 18 Lo sguardo internazionalista: le nuove rivolte popolari (Egitto, Turchia, Brasile). Se ne discute con Gippò Mukendi e Chiara Carratu. Gigi Viglino
ore 20 apericena
ore 21 concerto della Primule Rosse (canzoni del repertorio popolare e rivoluzionario)
Sabato 13 luglio
ore 18 La lotta contro le politiche di austerità (quelle del governo centrale e quelle delle giunte locali) Intervengono: Cub Piemonte, USB Piemonte, Rete 28 aprile della Cgil, Comitato No debito, Rifondazione, Sinistra Critica
ore 20 apericena
ore 21 Musica… e ballo

Prime riflessioni sulla dinamica della rivoluzione egiziana

a colloquio con Gilbert Achcar (intervista rilasciata il 3 luglio al canale televisivo The Real News Network (TRNN) e trasmessa in due parti il ​​4 luglio), traduzione a cura della redazione di Solidarietà

Gilbert Achcar è cresciuto in Libano ed è ora professore presso la Scuola di Studi Orientali e Africani dell’Università di Londra. Tra le sue opere Scontro tra barbarie. Terrorismo e disordine mondiale (2002, pubblicato in 13 lingue); La guerra dei 33 giorni (con Michel Michel Warshawski, edizioni Alegre), La poudrière du Moyen-Orient (2007), con Noam Chomsky, Les Arabes et la Shoah (2009) e, più recentemente, Le peuple veut (2013).

per chi conosce l’inglese l’intervista può essere ascoltata e vista qui:  Continua a leggere »

Egitto, la questione sociale alla radice dei grandi sconvolgimenti politici

Intervista a Gilbert Achcar (da Mediapart. Traduzione in italiano a cura della redazione di Solidarietà)

5544 manifestazioni in cinque mesi, 42 al giorno. Queste cifre, contenute in un rapporto citato da DailyNews Egitto, mostrano quanto l’Egitto sia in fibrillazione in questo 2013. I dati relativi ai mesi marzo, aprile e maggio (1354, 1462 e 1300 manifestazioni) rendono questo paese quello con il maggior numero di mobilitazioni al mondo in questo periodo. Due terzi di questi manifestazioni riguardano questioni economiche e sociali, troppo spesso eluse dalla stampa a vantaggio delle lotte politiche. Continua a leggere »

Egitto, un colpo di stato nella rivoluzione

da www.alencontre.org (4 luglio 2013). La traduzione in italiano è stata curata dalla redazione di Solidarietà

Secondo il quotidiano francese “Libération” ( 3 Luglio 2013) il generale Abdel Fattah al-Sisi, non è uscito dal nulla quando è stato nominato da Morsi il capo dell’esercito nel mese di agosto 2012. Secondo Marwan Chahine, Al Sissi “di 58 anni, questo cairota laureato presso l’Accademia Militare egiziana nel 1977, fa parte di una generazione di ufficiali che non hanno partecipato alle guerre del 1967 e del 1973 contro Israele. Dopo aver iniziato in fanteria, è stato a sua volta addetto militare all’ambasciata egiziana in Arabia Saudita, comandante della zona nord di Alessandria d’Egitto e, infine, direttore dei servizi segreti dell’esercito. Nel corso della sua carriera, ha trascorso diversi anni di studio in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. E il quotidiano di sinistra “Tahrir” pensa che egli mantenga relazioni diplomatiche e rapporti militari privilegiati con l’alleato americano”. Lo sviluppo della protesta popolare e le esigenze sociali e politiche caratterizzano in modo determinante la dinamica di fondo della congiuntura politica, nel senso pieno del termine. Continua a leggere »

Le registrazioni video di alcuni interventi al Convegno dell’1 e 2 giugno

Video degli interventi al convegno “Lavoro e non lavoro al tempo del fiscal compact”

Introduzione di Nando Simeone
Intervento di Rosanna Beccarelli (Comitato 21 marzo)
Intervento di Emidia Papi (USB)
Intervento di Cosimo Scarinzi (CUB)
Intervento di Antonio Citriniti (FIOM)
Intervento di Francesco Locantore
Intervento di Eliana Como
Intervento di Antonio Moscato
Intervento di Ciccio Maresca
Intervento di Charles André Udry
Intervento di Alessandro Zanetti
Intervista a Camilla (militante svizzera)
Conclusioni di Franco Turigliatto