Taranto

ILVA, un convegno per la nazionalizzazione
di Andrea Martini Ieri, 6 aprile, si sono prodotti due fatti di cui certamente non parlerà la grande stampa nazionale ma testimoniano la crescente volontà di dare maggiore spessore alla resistenza delle lavoratrici e dei lavoratori alla crisi e alle operazioni padronali che speculano su di essa. E anche la volontà di costruire convergenze e […]
Taranto, incontro pubblico sull’ILVA
Taranto, 6 aprile 2013 ore 10 – Sala Convegni Hotel Mercure Delfino Viale Virgilio 66 Incontro pubblico sul CASO ILVA “vogliamo tutto”, diritti – nazionalizzazione – risanamento promosso dal FORUM DIRITTI LAVORO in collaborazione con USB e RETE 28 APRILE nella CGIL e con l’adesione del COMITATO “NO DEBITO”. Il convegno partendo dalla realtà lavorativa […]
Senza esproprio la vertenza ILVA è nel vicolo cieco
di Sergio Bellavita (Fiom nazionale) La vicenda Ilva ha sempre più dell’incredibile. Il Governo dopo aver garantito 36 mesi di impunità ai Riva con il vergognoso decreto ad hoc che ritiene lecito inquinare e uccidere, si piega nuovamente alla banditesca proprietà che minaccia di non pagare gli stipendi, sino a paventare la chiusura, qualora non […]

Sinistra Critica di Taranto risponde a Legambiente
Cari amici di Legambiente Seguiamo sempre con interesse i vostri documenti e iniziative, anche se qualche volta non ci troviamo d’accordo.

Ilva di Taranto, una situazione al di là del paradosso
Nel corso della storia della vita dello stabilimento siderurgico di Taranto, se ne sono viste di tutti i colori. Quello che sta accadendo negli ultimi cinque mesi è sconcertante. A distanza di 4 mesi, dopo vari tentativi per costringere Riva a fermare gli impianti per metterli a norma, la Procura e il Gip hanno sequestrato […]
UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA SULLA CONCESSIONE DELL’ AIA ALL’ILVA DI TARANTO
La concessione dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), all’ILVA di Taranto, ha scatenato reazioni negative di molte organizzazioni ambientaliste. Dai toni usati da alcune di queste, si direbbe che la Regione, il Comune e la Provincia, si fossero impegnate a porre condizioni stringenti, tanto da far dire “Ci hanno imbrogliato, da ora, queste tre istituzioni sono nostre […]