Ambiente

No TAV di nuovo in marcia: la scommessa è riuscita!
di Francesco Locantore La manifestazione No TAV di oggi è stata una grande manifestazione di popolo, come ci ha abituato il movimento valsusino nei lunghi anni di resitenza al progetto di devastazione ambientale dell’alta velocità.

A proposito del «Manifesto ecosocialista» del Parti de Gauche
di Daniel Tanuro (Da Europe Solidaire Sans Frontières N.28123 e Contretemps; trad. di Gigi Viglino) Il Manifesto ecosocialista del Parti de Gauche è un documento importante. Per la prima volta in Francia, una forza politica rappresentata nelle aule parlamentari si richiama all’ecosocialismo, per tentare di coniugare rivendicazioni sociali ed esigenze ecologiche in una prospettiva di […]

DIFENDI IL TUO FUTURO
Ancora una volta invitiamo tutti e tutte a manifestare contro questo scellerato progetto che con il passare del tempo, l’avanzata della crisi economica nazionale e internazionale, diviene sempre più inutile e insostenibile, non solo per il nostro territorio ma per tutto il Paese.

Sabato 23 marzo, tutte e tutti in Val Susa per difendere il nostro futuro!
Sabato 23 marzo si terrà in val di Susa la manifestazione Susa-Bussoleno organizzata, Difendi il tuo futuro. Sarà l’occasione per ribadire, dopo le elezioni, una opposizione di massa a quell’opera inutile, costosa e dannosa che è la Torino- Lione, ma non solo. Come recita, infatti, l’appello lanciato dal movimento No Tav, la grande opera è […]
Secondo seminario IIRE sull’ecologia, 1-3 marzo 2013
Un rapporto di lavoro Il secondo seminario sull’ecologia organizzato dall’IIRE (International Institute for Research and Education) della Quarta Internazionale rappresenta un significativo passo avanti per le sezioni della Quarta Internazionale e le organizzazioni fraterne. La presenza di membri delle direzioni nazionali è la prova che il nostro lavoro e le nostre attività legate alla crisi […]
Territori ingovernabili Sulle lotte per i beni comuni e la difesa dei territori
Arrivati in Sicilia bisogna attraversare chilometri di basi militari, bunker, rotatorie e antenne per arrivare sul promontorio di Niscemi da cui si lanciano colorati parapendii su pascoli e campi coltivati. “Da Chiomonte a Niscemi: ora basta coi veleni!” si legge sui muri. Gli Stati Uniti vogliono installare proprio qui, sulla Riserva naturale dell’insughereta, una delle […]
Per un ecosindacalismo di lotta
Dal Belgio il rilancio di un programma di riforme di struttura anticapitalistiche centrato sulla nazionalizzazione sotto controllo operaio e senza indennizzo dei settori dell’energia e della finanza, premessa di una svolta verso un’economia senza carbonio di origine fossile e senza energia nucleare di Daniel Tanuro (da www.lcr-lagauche.be. “La Gauche” è il quindicinale della LCR, sezione belga della […]
Un appello congiunto dai movimenti contro le “grandi opere”
Ancora una volta scendono insieme in piazza i movimenti che lottano per la difesa della salute e del territorio contro le grandi opere inutili, dannose e imposte ai cittadini: · il 16 MARZO a MESSINA per chiudere definitivamente la partita del Ponte sullo Stretto e continuare le lotte per la Rinascita del Territorio, ribadendo la […]
Roma, Stop alla Fiera della speculazione
Come un grande buco nero, i signori del mattone e del profitto privato continuano ad inghiottire, con la complicità di governi ed amministrazioni locali, una città già negli anni devastata dal cemento e dalle speculazioni private. La corsa contro il tempo per varare l’ennesimo sacco di Roma è già partita: bisogna approvare in fretta ben […]

Scuola, sanità, ambiente e beni comuni: uniamo le lotte!
Aperitivo popolare
Martedì 29 gennaio ore 19
Circolo Sinistra Critica di San Lorenzo (Roma)
via dei Latini, 73
L’assemblea per una nuova finanza pubblica e la manifestazione nazionale della scuola del 2 febbraio possono rappresentare un punto di partenza in direzione dell’unità dei movimenti.
Interverranno: Valentina Cannavale (Coord. Scuole Roma), Carlo Seravalli (CPS), Marco Vacca (CTO), Carmelo Antonucci (Osp. Pertini), Marco Filippetti (Ri_Pubblica), studentesse e studenti.