Economia

Marchionne, la Fiat, il capitalismo
di Franco Turigliatto Ancora una volta nel silenzio complice delle istituzioni e delle forze politiche si procede al trasferimento all’estero di un importante settore del Gruppo Fiat: la Fiat industrial, costituita solo due anni fa, ha svolto il suo ultimo consiglio di amministrazione pochi giorni fa a Torino, trasformandosi in Cnh industrial e traslocando la […]

F-35, di nascosto il Governo ne ordina altri sette (e fanno dieci)
di Toni de Marchi da Il Fatto Quotidiano. Zitto zitto, quatto quatto. Ve li ricordati i fumetti? Paperino, mi pare. Oppure il Gatto Silvestro? Ogni tanto spuntava questo articolato fonosimbolismo e uno non poteva non immaginare il nostro mentre strisciava pancia a terra mentre preparava qualcosa di innominabile.

RIPRENDIAMOCI L’ACQUA E…LA CASSA
RIPRENDIAMOCI L’ACQUA E…LA CASSA ASSEMBLEA PUBBLICA VENERDI’ 14 GIUGNO, ORE 18.30 27 milioni di italiani hanno votato contro la privatizzazione dei servizi pubblici, tra questi oltre 1 milione di romani: quel voto deve essere rispettato La gestione privata ha fallito: Acea è sempre più indebitata, non ha realizzato gli investimenti necessari, peggiorato […]

Regole sindacali e patto sociale, respingiamolo!
di Andrea Martini Venerdì 31 maggio, le segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil hanno stipulato con Confindustria un patto sulla rappresentanza, sulla rappresentatività e sulla esigibilità da parte padronale degli accordi. Questo patto viola platelamente principi democratici e perfino principi costituzionali.

Un manifesto internazionale: che fare del debito e dell’Euro?
La crisi L’Europa sta sprofondando nella crisi e nell’arretramento sociale, sotto la pressione dell’austerità, della recessione e della strategia di “riforme strutturali”. Tale pressione è rigorosamente coordinata a livello europeo, sotto direzione del governo tedesco, della Banca centrale europea (BCE) e della Commissione europea (CE): C’è vasta convergenza nel sostenere l’assurdità di queste politiche come […]

Le piazze del I maggio e il governo dell’austerità
di Franco Turigliatto Le piazze e le manifestazioni del primo maggio sono state una fotografia crudele delle grandi difficoltà e dei tentativi parziali di resistenza del movimento dei lavoratori all’aggressione violenta della borghesia italiana ed europea. Le immagini di Torino, Taranto, Napoli, Milano, Perugia e infine Roma sono simboli plastici di questa giornata.

Viva la Mayday
Piero Maestri – da ilmegafonoquotidiano.it Una manifestazione non rituale ma ricca di contenuti ed esperienze di pratiche sociali ha riempito di nuovo le vie di Milano
No al governissimo sindacale
di Giorgio Cremaschi (da http://www.rete28aprile.it) Il direttivo nazionale della CGIL ha dato via libera, con la sola opposizione della rete 28 aprile, alla stipula del patto sulla rappresentanza. Che bello, diranno gli ingenui, finalmente c’è la democrazia sindacale. Beh, non è proprio così.
Forte mobilitazione a Torino per la difesa della sanità e del trasporto pubblico
corrispondente da Torino A dieci giorni dalla riuscita manifestazione provinciale dei metalmeccanici torinesi, quasi 20.000 lavoratrici e lavoratori del Piemonte sono tornati ad attraversare le strade della città con un corteo molto combattivo e colorato.

La necessità delle nazionalizzazioni anche in Piemonte
di Franco Turigliatto Alcuni giorni fa i metalmeccanici torinesi sono tornati numerosi in piazza (in molte migliaia) rispondendo all’appello della Fiom: “Rompere il silenzio, no ai licenziamenti”. La riuscita della manifestazione non era scontata perché la grande maggioranza dei partecipanti non si rivede giornalmente in fabbrica ma sono in cassa integrazione. Infatti lo sciopero non […]