Economia
Tunisi, dal Nord al Sud del Mediterraneo: No al pagamento del debito!
di Dario Di Nepi – RiD Lo scorso fine settimana Tunisi ha accolto un centinaio di attivisti di organizzazioni anticapitaliste, rivoluzionarie e progressiste provenienti dalle due sponde del mediterraneo per discutere e programmare una campagna contro il pagamento del debito illegittimo – al sud come al nord del Mediterraneo, in Tunisia come in Italia, Spagna, Grecia, […]
Scattata l’offensiva del Forum: Cassa Depositi&Prestiti pubblica!
Irruzione degli attivisti del Forum Finanza Pubblica e Sociale alla sede della Cassa Depositi e Prestiti. IL COMUN ICATO Oggi 27 Marzo a Roma gli attivisti del Forum Nuova Finanza Pubblica e Sociale hanno fatto un’irruzione dimostrativa nella sede di Cassa Depositi e Prestiti in occasione del convegno “CDP e Valorizzazione immobiliare: al via il […]

Il “colpo” di Cipro
di Michel Husson Il piano per Cipro concepito dall’Eurogruppo è una dimostrazione della violenza delle politiche europee, e dell’abilità dei dirigenti europei di aggravare la crisi che sono convinti di gestire.

I salari non devono essere una variante di aggiustamento
di Michel Husson* Le politiche di “svalutazione interna”, cioè di austerità salariale vengono proposte oggi come strumento per ridurre gli squilibri inter-europei e per uscire dalla crisi, di cui i salari sono implicitamente ritenuti responsabili. Nel libro “Salaire et compétitivité: pour un vrai debat” ho proposto di adottare un punto di vista radicalmente opposto che […]
Da Occupy Maflow idee per riprendersi il credito….
Editoriale di Rivolta il Debito sulla seconda assemblea nazionale della campagna “Per una nuova finanza pubblica e sociale” tenuta sabato 16 alla RiMaflow occupata e autogestita di Trezzano. di Piero Maestri – RivoltailDebito Milano
Dalle fabbriche occupate alla finanza pubblica. Come recuperare il nostro credito
C’è il sole che illumina la fabbrica RiMaflow a Trezzano sul Naviglio mentre arriviamo al secondo appuntamento nazionale per una nuova finanza pubblica e sociale. E’ qualche minuto prima delle undici e gli attivisti e le attiviste, i lavoratori e le lavoratrici della fabbrica sono già pronti/e ad accogliere l’assemblea. La scelta della ex Maflow (che […]
Secondo seminario IIRE sull’ecologia, 1-3 marzo 2013
Un rapporto di lavoro Il secondo seminario sull’ecologia organizzato dall’IIRE (International Institute for Research and Education) della Quarta Internazionale rappresenta un significativo passo avanti per le sezioni della Quarta Internazionale e le organizzazioni fraterne. La presenza di membri delle direzioni nazionali è la prova che il nostro lavoro e le nostre attività legate alla crisi […]
Per un ecosindacalismo di lotta
Dal Belgio il rilancio di un programma di riforme di struttura anticapitalistiche centrato sulla nazionalizzazione sotto controllo operaio e senza indennizzo dei settori dell’energia e della finanza, premessa di una svolta verso un’economia senza carbonio di origine fossile e senza energia nucleare di Daniel Tanuro (da www.lcr-lagauche.be. “La Gauche” è il quindicinale della LCR, sezione belga della […]

Atene 1-3 Marzo 2013, Incontro internazionale della sinistra radicale ed anticapitalista
di Roberto Firenze Un incontro internazionale della sinistra radicale ed anticapitalista si è svolto ad Atene l’1, il 2 e il 3 marzo scorso.
Austerità all’italiana
di Paul Krugman (da International Herald Tribune del 27 febbraio) Pubblichiamo la traduzione di un articolo di Paul Krugman apparso sull’International Herald Tribune subito dopo la pubblicazione dei risultati elettorali italiani. Il testo chiarisce le grandi perplessità con cui una parte degli economisti USA segue l’ostinazione monetaristica della Commissione europea e dei governi che ne raccolgono […]