Internazionale
Egitto, non in nostro nome!
Venerdì 26 erano convocate al Cairo e in altre città egiziane due distinte mobilitazioni: una dei Fratelli musulmani contro la propria estromissione dal potere e la repressione subita; l’altra da Al-Sissi, che fa appello alla popolazione per sostenere la propria “legittimità”. Nei giorni scorsi si sono contati almeno 10 morti negli scontri. Inoltre 20 poliziotti […]

La svolta, moderata, di Syriza
di Stathis Kouvelakis (Comitato centrale di Syriza) 1. Il congresso di Syriza si è svolto in un contesto di grande instabilità politica che fa seguito alla crisi provocata dalla chiusura della radiotelevisione pubblica (Ert) da parte del governo di Antonis Samaras e dall’abbandono del governo da parte di una delle sue tre componenti, il partito […]
Siria, sei luoghi comuni da sfatare
di Enrico Bartolomei (dottore di ricerca in Storia dell’area euromediterranea presso l’Università di Macerata. Dal 2008 ha effettuato periodi di ricerca sul campo in vari paesi del Medio Oriente. I suoi interessi di ricerca sono orientati sul pensiero politico arabo contemporaneo, sulle narrazioni del conflitto e le storiografie palestinesi ed israeliane e sul rapporto tra […]
La nuova sinistra radicale di Hong Kong
Intervista di Sid Zoichi a Sophia Chan pubblicata il 13/7/2013 su “Socialist Alternative Link”. Traduzione di Lillo Cannarozzo Negli ultimi mesi Hong Kong è stata scossa da due grandi battaglie. La prima è consistita nel massiccio sciopero di 40 giorni che ha coinvolto centinaia di gruisti e stivatori del Kwai Tsing Container Terminal, il porto di container più grande del mondo. […]
Brasile, il miracolo dell’esplosione della “classe media”
di Paulo Passarinho, economista e conduttore del programma radiofonico brasiliano Faixa Livre. Questo articolo è stato pubblicato su Correio da Cidadania il 30 giugno 2012. Traduzione a cura della redazione di Solidarietà
Brasile – Colpo di barra… a destra
di Juan Luis Berterretche (traduzione di Titti Pierini da Movimento operaio). Dal 2012 c’è la tendenza a una svolta di destra del regime del PT guidato da Dilma Rousseff, che si manifesta nella maggior parte delle importanti decisioni sociali, politiche ed economiche prese dal governo. E questo colpo di barra si è rafforzato nel primo semestre del 2013.
Egitto, la questione sociale alla radice dei grandi sconvolgimenti politici
Intervista a Gilbert Achcar (da Mediapart. Traduzione in italiano a cura della redazione di Solidarietà) 5544 manifestazioni in cinque mesi, 42 al giorno. Queste cifre, contenute in un rapporto citato da DailyNews Egitto, mostrano quanto l’Egitto sia in fibrillazione in questo 2013. I dati relativi ai mesi marzo, aprile e maggio (1354, 1462 e 1300 […]