Grecia

La chiusura in Grecia della televisione pubblica: una nuova battaglia di una guerra sociale e politica prolungata
Red. Alencontre. La traduzione in italiano è stata curata dalla redazione di Solidarietà. I canali della radiotelevisione pubblica ERT hanno cessato le trasmissioni martedì 11 giugno poco dopo le 23 (22 in Svizzera e in Francia) e gli schermi sono diventati neri e il trasmettitore principale situato su una montagna nei pressi di Atene è […]

Atene 1-3 Marzo 2013, Incontro internazionale della sinistra radicale ed anticapitalista
di Roberto Firenze Un incontro internazionale della sinistra radicale ed anticapitalista si è svolto ad Atene l’1, il 2 e il 3 marzo scorso.

La Grecia: un equilibrio precario e gravido di pericoli
Di Charles-André Udry. Una previsione «economica» per la Grecia che non rischia di essere smentita: quella della disoccupazione. L’ELSTAT (Istituto di statistica) ha appena pubblicato i «risultati» per ottobre 2012: il numero ufficiale dei disoccupati e delle disoccupate ammontava a 1.345.715; un aumento di 36.000 in un mese. Ricordiamo che nello stesso mese di ottobre […]
Grecia, per conoscere Syriza
Il Pasok, il partito tradizionale della socialdemocrazia greca, a più riprese partito maggioritario di tutta la politica di quel paese, è dato dai sondaggi all’ 8% e, paradossalmente, dopo essersi diviso per decenni, alla fine della “dittatura dei colonnelli” (1967-1974), il potere con la destra, oggi si batte per il ritorno al sistema elettorale proporzionale […]
La Conferenza nazionale di Syriza
di Panos Petru Syriza ha preparato la propria Conferenza nazionale con una campagna di assemblee locali, che hanno dato vita a nuove sezioni in vari centri e in luoghi di lavoro, reclutato nuovi membri e organizzato la discussione politica. Syriza conta oggi circa 500 sezioni, con oltre 30.000 iscritti in tutto il paese. Gli iscritti […]
Syriza, chi siamo, che cosa vogliamo
Risoluzione politica Congiuntura mondiale Il popolo greco è al centro di un attacco concentrico scagliato da tutte le forze del capitale e dei mercati contro i popoli dei paesi sviluppati. Sotto la pressione della crisi capitalistica, ormai generalizzata, e con il pretesto della crisi del debito creata da queste stesse forze (ai tempi della crescita […]