Marxismo

Giustizia, democrazia e… ipocrisia

Giustizia, democrazia e… ipocrisia

di Antonio Moscato (da Movimento Operaio) Mi stupisce sempre lo stupore di fronte a avvenimenti che a me appaiono normali: ad esempio l’assoluzione degli sbirri che hanno assassinato Stefano Cucchi, mentre una blanda condanna è toccata solo ai medici complici. O la sentenza Eternit, apparentemente severa, ma resa vana dai normali giochi degli azzeccagarbugli al […]

A proposito del «Manifesto ecosocialista» del Parti de Gauche

A proposito del «Manifesto ecosocialista» del Parti de Gauche

di Daniel Tanuro (Da Europe Solidaire Sans Frontières N.28123 e Contretemps; trad. di Gigi Viglino) Il Manifesto ecosocialista del Parti de Gauche è un documento importante. Per la prima volta in Francia, una forza politica rappresentata nelle aule parlamentari si richiama all’ecosocialismo, per tentare di coniugare rivendicazioni sociali ed esigenze ecologiche in una prospettiva di […]

Secondo seminario IIRE sull’ecologia, 1-3 marzo 2013

Un rapporto di lavoro Il secondo seminario sull’ecologia organizzato dall’IIRE (International Institute for Research and Education) della Quarta Internazionale rappresenta un significativo passo avanti per le sezioni della Quarta Internazionale e le organizzazioni fraterne. La presenza di membri delle direzioni nazionali è la prova che il nostro lavoro e le nostre attività legate alla crisi […]

Il Novecento del Manifesto

Martedì 12 marzo il “Manifesto” ha pubblicato un lungo articolo di Luigi Cavallaro (Novecento che non passa), tutto volto, a sessant’anni dalla morte avvenuta il 5 marzo 1953), a una rivalutazione positiva del ruolo di Stalin. E’ singolare che, dopo quasi un quarto di secolo dal definitivo e drammatico crollo dei paesi dell’Est plasmati sul […]

Cinque di marzo del ‘43

Cinque di marzo del ‘43

Cinque di marzo del ‘43 nel fango le armate del Duce e del Re gli alpini che muoiono traditi lungo il Don. Cento operai in ogni officina aspettano il suono della sirena, rimbomba la fabbrica di macchine e di motori, più forte è il silenzio di mille lavoratori. E poi quando è l’ora depongono gli […]

I video delle relazioni al seminario di Torino del 17 febbraio

Sabato 16 e domenica 17 febbraio scorso si è svolto a Torino il Seminario organizzato da Sinistra Critica sull’Europa e la crisi. Pubblichiamo i video delle tre relazioni che hanno introdotto i lavori delle due giornate. La relazione di Franco Turigliatto su “Politiche europee e scelte alternative” La relazione di Gippò Mukendi sui “Movimenti di […]

Un progetto per l’area anticapitalista – Relazioni al seminario di Magenta, gennaio 2013

Pubblichiamo qui le relazioni che sono state presentate al seminario del 4/6 gennaio scorso, tenutosi a Magenta (MI), organizzato dalle/dai compagne/i che al Congresso hanno presentato il documento che proponeva la costruzione dell’area anticapitalista. Il seminario ha visto la partecipazione di un centinaio di compagne/i, con una forte componente giovanile. La relazione che trovate qui […]

In libreria: Fidel e il Che. Affinità e divergenze tra i due leader della rivoluzione cubana (di Antonio Moscato)

In libreria: Fidel e il Che. Affinità e divergenze tra i due leader della rivoluzione cubana (di Antonio Moscato)

Tra Fidel e il Che si crea un rapporto privilegiato fin dalla rivoluzione. Guevara è l’unico che Castro tratta da pari a pari, e con cui sente il bisogno di discutere ogni decisione. Del resto Guevara, anche nel momento in cui lascia Cuba nel 1965 per le imprese in Congo e poi in Bolivia, ribadisce […]

Trasmissione Radio Onda d’Urto su Rosa Luxemburg

Trasmissione Radio Onda d’Urto su Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg e la grande stagione del marxismo rivoluzionario, in un’intervista ad Antonio Moscato realizzata da Eugenia Foddai per la trasmissione “Le strade di Babele”  di Radio Onda d’urto. Ascolta la trasmissione con un click sul tasto play (durata crica 50 minuti): Oppure scarica il file MP3 (circa 42 Mb) (da Movimento Operaio – La […]

2′ congresso del NPA

2′ congresso del NPA

Si è svolto nei giorni scorso, dal 1′ al 3 febbraio, a Saint Denis, alle porte di Parigi il 2′ congresso del NPA, il Nouveau Parti Anticapitaliste, nato nel 2009 dallo scioglimento della LCR e dall’aggregazione di alcune migliaia di militanti attorno al progetto lanciato con le ripetute candidature presidenziali di Olivier Besancenot.