Marxismo

Un nuovo sito per conoscere Daniel

E’ stato presentato nella serata del 31 gennaio alle/ai compagne/i, alle/agli amiche/i, alla stampa il nuovo sito internet danielbensaid.org, che ha l’obiettivo di raccogliere in unico e articolato archivio tutta la vastissima produzione di cui è costellato il percorso filosofico e politico di quel militante atipico che è stato Daniel Bensaïd, scomparso giusto tre anni […]

I Funerali di Caronia

I Funerali di Caronia

di Roberto Maggioni (da http://www.milanox.eu) “O Superman” di Laurie Anderson all’inizio, “Let’s Twist Again” alla fine. Due mondi musicali agli antipodi, ma collegare mondi lontani e diversi era la specialità di Antonio Caronia. Fossero i trotzkisti o i punk del Virus, la fantascienza cyborg o la follia razionale della matematica. A dirgli ciao collettivamente oggi […]

Per Antonio Caronia (al di là del ghiaccio dell’esserci persi di vista), 1944 – 2013

Per Antonio Caronia (al di là del ghiaccio dell’esserci persi di vista), 1944 – 2013

di Wu Ming 1 (da Giap. Il blog di Wu Ming) Lo avevamo conosciuto prima di conoscerlo, grazie ai suoi scritti sulla fantascienza (negli anni Settanta era stato uno dei membri del collettivo “Un’ambigua utopia”, che nel ’79 aveva prodotto questo libro fon-da-men-ta-le), sul cyberpunk prima di quasi tutti gli altri, sulle subculture radicali che […]

Ciao Antonio

Ciao Antonio

E’ morto dopo una lunga malattia il compagno Antonio Caronia, aveva 68 anni. Antonio era stato tra i fondatori dei GCR, la sezione italiana della IV Internazionale, a Genova e ne era diventato poi dirigente nazionale. Si era poi trasferito a Milano ed era stato per un periodo anche direttore del giornale Bandiera Rossa nella […]

A proposito di nazionalizzazioni

A proposito di nazionalizzazioni

Di Antonio Moscato. Nota: Questa è la stesura definitiva – sulla base dei miei appunti e della registrazione audio – di una comunicazione fatta nel seminario di Sinistra Critica tenutosi a Roma il 12 e 13 gennaio. Una parte degli argomenti non erano stati sviluppati in quella sede per i limiti di tempo. Sul mio […]

La catastrofe imminente e come lottare contro di essa

Dal sito Movimento Operaio. La pagina di Antonio Moscato Un testo prezioso e poco conosciuto di Lenin, scritto negli stessi giorni di “Stato e rivoluzione” e che andrebbe letto insieme. È la migliore esemplificazione del “programma di transizione” di un partito rivoluzionario ancora minoritario che si batte per “conquistare l’egemonia” rispondendo agli interrogativi e ai […]

Controllo operaio e strategia rivoluzionaria

Ernest Mandel (Relazione per la formazione – 1969) Scarica il file PDF Il problema che cerchiamo di affrontare parlando del controllo operaio è uno dei problemi di fondo della storia del movimento operaio; come passare, cioè, dagli obbiettivi immediati della classe operaia alla rivoluzione socialista?

Trent’anni dopo: introduzione critica all’ Introduzione al marxismo di Ernest Mandel

Trent’anni dopo: introduzione critica all’ Introduzione al marxismo di Ernest Mandel

di Daniel Bensaid La prima edizione, per la Fondazione Leon Lesoil, di questa introduzione al marxismo risale al  1974. La data non è irrilevante. Dopo lo “shock petrolifero” del 1973, Ernest Mandel è stato probabilmente uno dei primi a diagnosticare l’esaurimento dei “trent’anni gloriosi” e a prevedere un’inversione dell’onda lunga espansiva affermatasi dopo la seconda […]

Lev Trotskij – ABC della dialettica materialista (15 dicembre 1939) – Traduzione –

Originally posted on Dialectical Outlook:
Riporto una mia traduzione di questo breve testo di Trotskij del ’39 sul materialismo dialettico. Si tratta di una sintesi efficacissima della filosofia marxista, che difende la dialettica materialista e offre spunti di riflessione determinanti per un’analisi più ricca e completa della realtà. Il testo originale in inglese, correlato da  un’introduzione…

Lenin e la “malattia infantile del comunismo”.  Un “manuale di strategia e di tattica”

Lenin e la “malattia infantile del comunismo”. Un “manuale di strategia e di tattica”

François Sabado* da http://www.antoniomoscato.altervista.org La crisi del capitalismo, conseguenza disastrosa delle politiche, sia di destra sia di sinistra, portate avanti fin dagli anni Ottanta, spinge un numero crescente di persone ad interessarsi di nuovo alle idee di Karl Marx, soprattutto alla sua critica dell’economia politica.