Politica

Il ruggito del nipote

Il ruggito del nipote

di Antonio Moscato (da Movimento Operaio) Enrico Letta, che è a capo del governo per le stesse ragioni per cui è vicepresidente Alfano (sono mediocrità che non fanno ombra a nessuno nel loro partito), in realtà eccelle in quella che una volta era considerata una virtù tipicamente democristiana, e che si è poi diffusa in […]

Genova, il paradosso è che nulla è come allora

Genova, il paradosso è che nulla è come allora

di Checchino Antonini (da Popoff) Il paradosso è che quella pistolettata che ha ammazzato Carlo ha generato più vita di quella che ‘è rubata, oltre al dolore irrimediabile di un omicidio e all’ingiustizia di un processo negato. E’ la vita che torna a respirare ogni 20 di luglio in piazza Alimonda, che rimette gli striscioni […]

Non rassegnarsi alla palude

Non rassegnarsi alla palude

di Franco Turigliatto Le crisi economiche e sociali sconvolgono gli equilibri tradizionali della società, irrompono nelle condizioni materiali delle classi, modificano la vita e il comportamento delle persone, esaltano i vizi e le virtù individuali dei singoli e delle forze politiche e sociali; in altri termini alimentano le ideologie conservatrici e reazionarie, ma anche potenzialmente, […]

Tornare a Genova per l’aministia sociale

Tornare a Genova per l’aministia sociale

di Checchino Antonini (da Popoff) “Carlo Giuliani, ragazzo, 20 luglio 2001” è l’epigrafe semplice scolpita su un blocco di granito realizzata dai “compagni di Carrara” per il dodicesimo anniversario dei fatti del G8 del 2001, di un omicidio insabbiato di un ventireeenne ammazzato da un carabiniere nel corso di cariche illegittime. A piazzare il marmo […]

Marchionne, la Fiat, il capitalismo

Marchionne, la Fiat, il capitalismo

di Franco Turigliatto Ancora una volta nel silenzio complice delle istituzioni e delle forze politiche si procede al trasferimento all’estero di un importante settore del Gruppo Fiat: la Fiat industrial, costituita solo due anni fa, ha svolto il suo ultimo consiglio di amministrazione pochi giorni fa a Torino, trasformandosi in Cnh industrial e traslocando la […]

Malabarba: “De Gennaro, dal G8 a Finmeccanica”

di Checchino Antonini «Cvd», dice Gigi Malabarba, «una formula che si usa in fondo alle dimostrazione dei teoremi di matematica. E “come volevasi dimostrare” Gianni De Gennaro sta per diventare il presidente di Finmeccanica. E’ dal 2005 che Malabarba scrive e dichiara che la carriera dell’allora capo della polizia sarebbe approdata, prima o poi, alla […]

B è colpevole, ma il vero sdegno è per chi ci governa assieme

B è colpevole, ma il vero sdegno è per chi ci governa assieme

di Sergio Bellavita Non abbiamo mai avuto dubbi sulla colpevolezza di Silvio Berlusconi. Non parliamo delle numerose inchieste e procedimenti che lo vedono imputato per misfatti di ogni genere, dalla corruzione all’induzione alla prostituzione. Non amiamo il tintinnio delle manette o i cori da stadio pro magistratura, peraltro assai vicini alla cultura forcaiola della destra.

Turchia, cronaca di una rivolta inattesa

Turchia, cronaca di una rivolta inattesa

Mentre scriviamo continuano gli scontri in Turchia tra manifestanti e polizia; i sindacati sono stati spinti a proclamare una giornata di protesta contro le violenze inaudite messe in atto dalle forze repressive. Il governo ha subito dichiarato illegale questo sciopero. Erdogan ha gestito questa improvvisa e inaspettata mobilitazione di massa alternando continuamente promesse (false) di […]

Bolzaneto, l’Italia è il Paese della tortura

di Checchino Antonini «L’Italia è un Paese in cui si pratica la tortura, ma si fa finta che non sia così», sbotta Lorenzo Guadagnucci uscendo dal Palazzaccio. Da pochi istanti è stata pronuciata la sentenza di Cassazione per i massacri e gli abusi commessi a Bolzaneto nel 2001. La Quinta sezione penale della Cassazione ha […]

F-35, di nascosto il Governo ne ordina altri sette (e fanno dieci)

F-35, di nascosto il Governo ne ordina altri sette (e fanno dieci)

di Toni de Marchi da Il Fatto Quotidiano. Zitto zitto, quatto quatto. Ve li ricordati i fumetti? Paperino, mi pare. Oppure il Gatto Silvestro? Ogni tanto spuntava questo articolato fonosimbolismo e uno non poteva non immaginare il nostro mentre strisciava pancia a terra mentre preparava qualcosa di innominabile.