Repressione

Genova, il paradosso è che nulla è come allora
di Checchino Antonini (da Popoff) Il paradosso è che quella pistolettata che ha ammazzato Carlo ha generato più vita di quella che ‘è rubata, oltre al dolore irrimediabile di un omicidio e all’ingiustizia di un processo negato. E’ la vita che torna a respirare ogni 20 di luglio in piazza Alimonda, che rimette gli striscioni […]

Tornare a Genova per l’aministia sociale
di Checchino Antonini (da Popoff) “Carlo Giuliani, ragazzo, 20 luglio 2001” è l’epigrafe semplice scolpita su un blocco di granito realizzata dai “compagni di Carrara” per il dodicesimo anniversario dei fatti del G8 del 2001, di un omicidio insabbiato di un ventireeenne ammazzato da un carabiniere nel corso di cariche illegittime. A piazzare il marmo […]
Malabarba: “De Gennaro, dal G8 a Finmeccanica”
di Checchino Antonini «Cvd», dice Gigi Malabarba, «una formula che si usa in fondo alle dimostrazione dei teoremi di matematica. E “come volevasi dimostrare” Gianni De Gennaro sta per diventare il presidente di Finmeccanica. E’ dal 2005 che Malabarba scrive e dichiara che la carriera dell’allora capo della polizia sarebbe approdata, prima o poi, alla […]
Torino, una prima forte risposta al licenziamento di Larobina
di Adriano Alessandria Martedì la Kuehne Nagel, l’azienda ex ricambi Iveco- ha proceduto al licenziamento di Pino Larobina, operaio, rappresentante sindacale, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nonché dirigente del Sindacato unitario di base (USB) . Non vi erano dubbi che questo sarebbe stato l’epilogo della sospensione cautelare scattata la settimana prima.
Torino, contro la sospensione di Pino Larobina dalla Kuehne Nagel
Un grave fatto di repressione padronale e di attacco a un militante sindacale e ai diritti dei lavoratori sta avvenendo alla Kuehne Nagel di Torino, un’azienda collegata all’Iveco e quindi al Gruppo Fiat (si tratta della vecchia Fiat Ricambi), dove la direzione aziendale ha deciso la sospensione cautelare per Pino Larobina, militante sindacale e politico di […]
Bolzaneto, l’Italia è il Paese della tortura
di Checchino Antonini «L’Italia è un Paese in cui si pratica la tortura, ma si fa finta che non sia così», sbotta Lorenzo Guadagnucci uscendo dal Palazzaccio. Da pochi istanti è stata pronuciata la sentenza di Cassazione per i massacri e gli abusi commessi a Bolzaneto nel 2001. La Quinta sezione penale della Cassazione ha […]

Sicuri da morire? Solo i diritti rendono sicura la città
Giovedì 23 maggio h18: Via G. Modena 90/A ROMA. Dibattito/Aperitivo/Concerto con Sandro Medici, Ilaria Cucchi, Francesca Paoloni, Anna Simone, Angela D’Alessandro e Checchino Antonini. Organizza: Repubblica Romana.org

Qualcuno ha spiato Checchino Antonini
Per un mese una squadra lo ha pedinato e seguito utilizzando una Golf nera. 007? Investigatori privati? Al momento è un mistero. In arrivo interrogazioni.

Sgombero ex-Cuem: vago sapore di ignoranza…..
Secondo l’Istat, sola il 45% degli italiani legge almeno un libro all’anno. Un dato sicuramente sfuggito al Rettore dell’Università Statale di Milano che tre giorni fa ha deciso di sgomberare la libreria “Ex-Cuem”, prontamente ri-occupata dagli studenti.

PIAZZA FONTANA – STORIA DI UN COMPLOTTO
Centro di Cultura Popolare del Tufello presenta STORIA DI UN COMPLOTTO Sabato 20 aprile, ore 21.00 Un Monologo di Nicola Lofoco Milano, Venerdì 12 Dicembre 1969. E’ una grigia giornata di inverno. Alle 16. 30 del pomeriggio una bomba ad altissimo potenziale esplode nella Banca Nazionale dell’Agricoltura provocando la morte di 17 persone. Anche […]