Scuola

Il governo Letta taglia i diritti dei disabili a scuola
Riproduciamo qui un interessante articolo di Carlo Scataglini, docente di sostegno, sulla circolare ministeriale riguardante i “Bisogni Educativi Speciali” e le sue pericolose conseguenze sul diritto all’istruzione e all’integrazione degli alunni disabili nelle scuole pubbliche. A conferma di quanto sostenuto da Scataglini, la ministra Carrozza è intenzionata ad utilizzare la circolare sui BES per tagliare […]

La specialità del governo per la scuola pubblica statale: bufala in Carrozza…
Il governo promette impegno per l’emergenza lavoro, intanto licenzia 11mila docenti di sostegno, grazie ai nuovi BES (Bisogni educativi speciali). E’ una bufala ritenere che un taglio così cospicuo di personale possa migliorare la situazione dei disabili nella scuola statale. Presidio al MIUR mercoledì 26 giugno ore 17 Roma

Da Bologna riparte la lotta per la scuola pubblica
di Francesco Locantore Il referendum consultivo di Bologna ha avuto un risultato netto e incontrovertibile: l’opzione A, quella per cui il comune dovrebbe smettere di finanziare le scuole dell’infanzia private, ha ottenuto il 59% dei consensi (oltre 50mila voti), contro il 41% (circa 35mila voti) dell’opzione B, secondo cui il comune dovrebbe continuare a spendere […]

Cento di questi flop!
di Antonio Moscato (da Movimento Operaio) In un microscopico richiamo in prima pagina (“Scuole, il flop del referendum”), “La stampa” anticipa quello che spiegherà a pagina 9: il referendum a Bologna è fallito perché non avrebbe raggiunto il quorum. È una balla incredibile. Non c’era nessun quorum, era un referendum consultivo. Intanto il pessimo giornalista […]

Al referendum comunale di Bologna votiAmo ScuolA PubblicA
Domenica 26 maggio dalle ore 8 alle ore 22 si vota a Bologna per il referendum comunale consultivo indetto dal sindaco sui finanziamenti alla scuola. Votiamo l’opzione A per la difesa e il rilancio della scuola pubblica.
Bologna riguarda l’Italia
da http://referendum.articolo33.org/ I candidati sindaci alle prossime elezioni comunali delle seguenti città: Roma, Pisa, Siena, Brescia, Ancona e Messina – insieme alle liste di cittadinanza attiva che li sostengono, rispettivamente: Sandro Medici con la Repubblica Romana, Ciccio Auletta con Una città in Comune, Laura Vigni con Sinistra per Siena, Giovanna Giacopini con Brescia solidale e […]
Quello che le parole non dicono. La scuola nei programmi elettorali
Pubblichiamo questa interessante ed approfondita analisi prendendola dal sito Carmilla OnLine. Girolamo De Michele è insegnante e filosofo, autore del libro La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla e difenderla uscito da Minimum fax. di Girolamo De Michele Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Passeggere. Almanacchi per l’anno nuovo? Venditore. Si signore. […]

Originally posted on Coordinamento Nazionale Scuola:
Vignetta di Mauro Biani Oggi, 2 febbraio 2013, migliaia di lavoratori della scuola, della sanità, studenti, genitori, rappresentanti dei movimenti in difesa dei beni comuni hanno manifestato a Roma per ribadire il loro no alle politiche liberiste di tagli alla spesa sociale e alla riduzione dei diritti. I manifestanti,…

Scuola, sanità, ambiente e beni comuni: uniamo le lotte!
Aperitivo popolare
Martedì 29 gennaio ore 19
Circolo Sinistra Critica di San Lorenzo (Roma)
via dei Latini, 73
L’assemblea per una nuova finanza pubblica e la manifestazione nazionale della scuola del 2 febbraio possono rappresentare un punto di partenza in direzione dell’unità dei movimenti.
Interverranno: Valentina Cannavale (Coord. Scuole Roma), Carlo Seravalli (CPS), Marco Vacca (CTO), Carmelo Antonucci (Osp. Pertini), Marco Filippetti (Ri_Pubblica), studentesse e studenti.

Manifestazione 2 febbraio: l’adesione di Sinistra Critica
Scuola, sanità, ambiente e beni comuni, uniamo le lotte! Le politiche di austerità europee stanno producendo effetti sociali devastanti, deprivando di diritti fondamentali le lavoratrici e i lavoratori, i giovani e i cittadini europei. L’istruzione è sottoposta ad un processo di privatizzazione, con tagli alle scuole pubbliche, peggioramento della qualità della didattica e delle condizioni […]