Benvenuti nel nuovo sito di Sinistra Critica!

Nella pagina home compare un riquadro grigio in cui si possono far scorrere (cliccando sui numeri o sulle frecce in basso) gli articoli in evidenza. Sulla destra ci sono i collegamenti agli ultimi articoli pubblicati sul sito.

Appena sotto il riquadro di evidenza, ci sono i riquadri delle rubriche di prima pagina, in cui è possibile visualizzare gli ultimi articoli pubblicati nella sezione Attualità, poi gli ultimi articoli dai circoli locali (Dai territori), infine la rubrica Nota del giorno. I rimanenti articoli che non sono catalogati in queste sezioni, né sono messi in evidenza, sono raggiungibili dal fondo della pagina (More Articles).

Se si preferisce una visualizzazione tipo “Blog” (utile per visualizzare correttamente il sito da uno smartphone) in cui gli articoli appaiono in ordine inverso di pubblicazione, si può selezionare Blog fermando il mouse sul tasto Home della barra di navigazione principale. Sul proprio smartphone o tablet si può memorizzare il collegamento a sinistracritica.org/blog.

La barra di navigazione principale, situata sotto la testata del sito, consente di raggiungere tutte le pagine del sito e le sezioni (categorie) in cui sono classificati gli articoli pubblicati:

  • Nella sezione Eventi saranno pubblicati gli articoli relativi ad appuntamenti particolari dell’organizzazione o dei movimenti sociali. Cliccando invece su Calendario apparirà un calendario Google con i prossimi appuntamenti nazionali  e locali di Sinistra Critica.
  • Fermando il mouse o cliccando sulla voce Temi verranno proposti gli argomenti in cui sono classificate la maggior parte delle pagine presenti sul sito: Ambiente, Economia, Femminismo, Internazionale, Lavoro, Lgbt, Marxismo, Migranti, Politica, Scuola, Università. I link a questi stessi temi sono proposti anche nella colonna laterale in ogni pagina del sito.
  • Cliccando sulla voce Dai territori si accede alla sezione del sito in cui sono riportati gli articoli di interesse locale. Fermando il mouse su Dai territori e cliccando Blog locali si aprirà una pagina in cui sono riportati i collegamenti a varie realtà locali. Cliccando su ciascuno di questi collegamenti (ad es. Napoli) si aprirà un elenco di articoli di interesse specifico per quella località. Se invece il  circolo locale dispone di un proprio blog autonomo, sarà segnalato (ad es. Milano >>) e si aprirà il blog in una nuova finestra di navigazione. Se volete contattare una sezione locale di Sinistra Critica, fate riferimento alla pagina dei Contatti.
  • La voce Giovani rimanda agli articoli pubbblicati dal coordinamento giovani di SC.
  • Nella voce Materiali proponiamo volantini e materiale di propaganda in genere da scaricare e diffondere. Fermando il puntatore su Materiali, è possibile cliccare su Immagini per visualizzare una pagina in cui sono riportate le immagini utili per la composizione di volantini.
  • Nella voce Video sono presenti tutti gli articoli che contengono un video.
  • Cliccando su Pubblicazioni apparirà una lista di articoli relativi alle pubblicazioni (libri e riviste) che vi invitiamo ad acquistare, leggere e diffondere.
  • Fermando il mouse su Chi siamo, viene proposto un sotto-menù che rimanda alle pagine del congresso, ai contatti locali e nazionali, alle indicazioni per sottoscrivere a favore di SC, al manifesto programmatico e allo statuto dell’organizzazione. E’ anche possibile cliccare su Chi siamo per leggere una breve descrizione della nostra organizzazione, con i collegamenti alle pagine e sezioni sopra menzionate per approfondire la conoscenza.

Sopra la testata del sito, nella fascia nera, è presente un menu di navigazione secondario, con i collegamenti allle pagine di Guida alla navigazione (questa pagina), Collegamenti ai siti che vi consigliamo di visitare, classificati per tematiche, e infine ai Contatti.

Nella colonna laterale a destra, che compare in ogni pagina del sito,  sono riportati, nell’ordine:

  • gli articoli relativi a campagne di Sinistra Critica che devono rimanere in evidenza per un periodo di tempo piuttosto lungo (ad es. tesseramento, sottoscrizione, referendum…);
  • L’elenco dei Temi o sezioni (categorie) in cui è diviso il sito;
  • uno strumento di ricerca all’interno del sito;
  • un elenco di argomenti (Tag) di cui trattano gli articoli sul sito;
  • le ultime notizie pubblicate su alcuni siti di attualità politica e culturale che vi invitiamo a seguire;
  • alcuni dei collegamenti ad altri siti che vi invitiamo a visitare; Per vedere l’elenco completo dei collegamenti, visitare la pagina dedicata.
  • infine una casella in cui inserire la propria email per essere aggiornati sulle pubblicazioni del sito di Sinistra Critica.

In basso, nella parte nera in fondo al sito, ci sono i collegamenti al profilo Facebook di Sinistra Critica, all’indirizzo email per contattare il gestore del sito (sitoweb@sinistracritica.org) ai feed RSS e alla licenza Creative Commons con cui sono distribuiti i contenuti di questo sito.

Alla fine di ciascun articolo pubblicato sul sito, vengono proposti dei tasti per stampare, inviare in email o condividere sui maggiori social network il link all’articolo stesso. E’ un modo per diffondere le idee di Sinistra Critica che vi invitiamo caldamente ad usare. La nostra organizzazione è completamente autofinanziata e si basa sullo sforzo volontario delle e dei suoi militanti, sostenitrici e sostenitori, non può qundi permettersi potenti mezzi di comunicazione di massa (e i potenti mezzi esistenti non sono evidentemente interessati a darci un qualche spazio). Un piccolo gesto come quello di far circolare il più possibile i nostri articoli è per noi di fondamentale importanza.

Se poi le cose che pubblichiamo vi interessano al punto da volerci conoscere di persona, non avete che da visitare la pagina dei Contatti e di unirvi a noi nella lotta per una società ecologista, comunista e femminista!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: