Archivio tag | crisi

Turchia, cronaca di una rivolta inattesa

Turchia, cronaca di una rivolta inattesa

Mentre scriviamo continuano gli scontri in Turchia tra manifestanti e polizia; i sindacati sono stati spinti a proclamare una giornata di protesta contro le violenze inaudite messe in atto dalle forze repressive. Il governo ha subito dichiarato illegale questo sciopero. Erdogan ha gestito questa improvvisa e inaspettata mobilitazione di massa alternando continuamente promesse (false) di […]

Seminario sul lavoro di Sinistra Critica Torino

Pubblichiamo i video delle relazioni svoltosi al seminario di Sinistra Critica svoltosi a Torino il 5 aprile sulla crisi occupazionale, le proposte sul salario sociale e/o reddito minimo garantito e la riforma degli ammortizzatori sociali. Gli interventi sono di Franco Turigliatto, Pietro Passarino, e Stefano Gribuola.

I salari non devono essere una variante di aggiustamento

I salari non devono essere una variante di aggiustamento

di Michel Husson* Le politiche di “svalutazione interna”, cioè di austerità salariale vengono proposte oggi come strumento per ridurre gli squilibri inter-europei e per uscire dalla crisi, di cui i salari sono implicitamente ritenuti responsabili. Nel libro “Salaire et compétitivité: pour un vrai debat” ho proposto di adottare un punto di vista radicalmente opposto che […]

Governo? Avete detto governo?

Governo? Avete detto governo?

( nell’immagine di copertina “Mal governo e buon governo”, di Ambrogio Lorenzetti, Siena 1337) di Franco Turigliatto Il risultato del voto ha scompaginato i disegni della borghesia di un esecutivo stabile e continuista intorno alla rinnovata alleanza tra Monti e PD, tanto che il presidente Napolitano, da sempre custode della governabilità del capitalismo italiano, per […]

Cuneo, dopo l’uragano elettorale

Dopo l’uragano elettorale, battere le politiche dell’ austerità giovedì 7 marzo 2013 alle 21:00 presso il QI (Centro di Aggregazione Giovanile) Corso Vittorio Emanuele II, 33 – Cuneo una serata di discussione e di analisi del risultato elettorale ma anche un dibattito sui temi nascosti e non emersi durante questa campagna elettorale: le concrete e […]

Senza esproprio la vertenza ILVA è nel vicolo cieco

di Sergio Bellavita (Fiom nazionale) La vicenda Ilva ha sempre più dell’incredibile. Il Governo  dopo aver garantito 36 mesi di impunità ai Riva con il vergognoso decreto ad hoc che ritiene lecito inquinare e uccidere, si piega nuovamente alla banditesca proprietà che minaccia di non pagare gli stipendi, sino a paventare la chiusura, qualora non […]

Crisi di governo, il gioco di Berlusconi e le carte di Monti

Crisi di governo, il gioco di Berlusconi e le carte di Monti

di Antonio Moscato Berlusconi ha preso l’iniziativa di passare all’opposizione: primo scopo, differenziarsi dal governo Monti, in un momento di sua massima impopolarità (per l’IMU, ma anche per la contrazione dei salari reali e il crollo dei consumi, e dell’occupazione, ben superiore a quanto dichiarato dall’ISTAT o da altri organismi compiacenti). Conta poco che l’IMU, […]