Archivio tag | Elezioni

FRIULI VENEZIA GIULIA: UN VOTO ALL’INSEGNA DEL BIPOLARISMO
di Marco Nicolai Il primo dato da sottolineare nelle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia, svoltesi il 21 e 22 aprile, è stato il forte calo dell’affluenza rispetto alle ultime tornate. L’astensione quasi al 50% costituisce un vero e proprio record per un territorio che si era sempre distinto per una più o meno costante […]
Elezioni a Roma, il comunicato di Sinistra Critica
Cambiare le politiche degli ultimi vent’anni, costruire una nuova idea di democrazia Negli ultimi vent’anni, con amministrazioni sia di centrodestra che di centrosinistra, la nostra città è stata affidata al mercato. Ogni altra valutazione ambientale, sociale, culturale o di benessere non ha avuto nemmeno diritto di essere presa in considerazione. Periferie si sono aggiunte a periferie mentre i quartieri del […]

Governo? Avete detto governo?
( nell’immagine di copertina “Mal governo e buon governo”, di Ambrogio Lorenzetti, Siena 1337) di Franco Turigliatto Il risultato del voto ha scompaginato i disegni della borghesia di un esecutivo stabile e continuista intorno alla rinnovata alleanza tra Monti e PD, tanto che il presidente Napolitano, da sempre custode della governabilità del capitalismo italiano, per […]
Cuneo, dopo l’uragano elettorale
Dopo l’uragano elettorale, battere le politiche dell’ austerità giovedì 7 marzo 2013 alle 21:00 presso il QI (Centro di Aggregazione Giovanile) Corso Vittorio Emanuele II, 33 – Cuneo una serata di discussione e di analisi del risultato elettorale ma anche un dibattito sui temi nascosti e non emersi durante questa campagna elettorale: le concrete e […]

Nota dell’Esecutivo di Sinistra Critica
Il coordinamento nazionale di Sinistra Critica si è riunito a Roma il 2 e 3 marzo per un’analisi del voto e della situazione politica. Da questo punto di vista sono stati prodotti due contributi analitici (a firma uno di Piero Maestri e l’altro di Francesco Locantore, Andrea Martini, Nando Simeone e Franco Turigliatto) che costituiscono […]
Costruire una nuova sinistra, anticapitalista
Note post-elettorali di Piero Maestri Le elezioni politiche del 23/24 febbraio rappresentano un vero e proprio terremoto del quadro politico e istituzionale, come probabilmente non è mai avvenuto, nemmeno dopo «tangentopoli» e la ricollocazione dei tradizionali partiti (democristiani, socialisti, comunisti).

Chi vince, chi perde
Berlusconi è il principale sconfitto lasciando sul campo oltre 6 milioni di voti. Ma il Pd, con la perdita di 3,5 milioni di voti, ne oscura il tracollo.
Avremmo potuto avere un Syriza italiano. Ma ci ritroviamo con Beppe Grillo
Intervista a Nando Simeone, a cura di Paolo Gilardi da L’Anticapitalista, numero 86, 28 febbraio 2013 Meno del 10% dei voti per il candidato del governo uscente, quello imposto dalla Merkel e dalla Banca centrale europea; un risultato decisamente deludente per il raggruppamento comunemente chiamato centro sinistra; un fiasco totale delle liste definite di estrema […]