Archivio tag | Marchionne

Marchionne, la Fiat, il capitalismo

Marchionne, la Fiat, il capitalismo

di Franco Turigliatto Ancora una volta nel silenzio complice delle istituzioni e delle forze politiche si procede al trasferimento all’estero di un importante settore del Gruppo Fiat: la Fiat industrial, costituita solo due anni fa, ha svolto il suo ultimo consiglio di amministrazione pochi giorni fa a Torino, trasformandosi in Cnh industrial e traslocando la […]

La Consulta boccia il sistema Fiat (e l’accordo del 31 maggio)

dal sito www.rete28aprile.it Una importantissima sentenza della Corte Costituzionale dà ragione alla FIOM contro le discriminazioni in Fiat. Siamo felici perché si fa un primo grande atto di giustizia che riconosce il significato ed il valore generale della lunga lotta dei lavoratori, della FIOM e del sindacalismo di base contro il modello Marchionne. Ma siamo felici […]

A Pomigliano riprende la mobilitazione operaia

di Umberto Oreste A nessuno è andata giù la richiesta della direzione aziendale della Fiat di imporre due sabati lavorativi per il 15 ed il 22 giugno. I lavoratori in produzione, che sottostanno a ritmi impossibili durante l’intera settimana, devono protrarre per ulteriori due giorni la settimana lavorativa; il loro malumore cresce ed i sindacati […]

La dichiarazione comune: un forte segnale e una proposta di lavoro

La dichiarazione comune: un forte segnale e una proposta di lavoro

di Franco Turigliatto La dichiarazione comune per costituire una coalizione anticapitalista (non un appello, ma “una proposta di lotta”) per un movimento politico anticapitalista e libertario, avanzata da numerosi militanti sindacali, sociali e politici, costituisce un rilevante avvenimento politico e una forte indicazione di lavoro per coloro che vogliono contrastare le politiche di austerità e […]

La necessità delle nazionalizzazioni anche in Piemonte

La necessità delle nazionalizzazioni anche in Piemonte

di Franco Turigliatto Alcuni giorni fa i metalmeccanici torinesi sono tornati numerosi in piazza (in molte migliaia) rispondendo all’appello della Fiom: “Rompere il silenzio, no ai licenziamenti”. La riuscita della manifestazione non era scontata perché la grande maggioranza dei partecipanti non si rivede giornalmente in fabbrica ma sono in cassa integrazione. Infatti lo sciopero non […]

Avellino, assemblea pubblica all’Irisbus

ASSEMBLEA PUBBLICA SABATO 6 APRILE Ore 16,00 Presso  la sala conferenze (sala blu) dell’ex Carcere Borbonico via De Marsico – Avellino RIAPRIAMO LE FABBRICHE, CREIAMO POSTI DI LAVORO! ESTENDIAMO IL CONFLITTO, COSTRUIAMO L’ALTERNATIVA! Lo stabilimento Irisbus della Valle Ufita in provincia di Avellino è avviato alla chiusura ed allo smantellamento, ma il Comitato di Resistenza […]

Assemblea del Mezzogiorno della R28a

Rete 28 aprile – Opposizione Cgil A Sud Assemblea del Mezzogiorno Giovedì 21 marzo – ore 10,30 Camera del Lavoro metropolitana di Napoli Via Torino, 16 http://www.rete28aprile.it

I video delle relazioni al seminario di Torino del 17 febbraio

Sabato 16 e domenica 17 febbraio scorso si è svolto a Torino il Seminario organizzato da Sinistra Critica sull’Europa e la crisi. Pubblichiamo i video delle tre relazioni che hanno introdotto i lavori delle due giornate. La relazione di Franco Turigliatto su “Politiche europee e scelte alternative” La relazione di Gippò Mukendi sui “Movimenti di […]

La crisi della Fiat e la necessità della nazionalizzazione

La crisi della Fiat e la necessità della nazionalizzazione

di Franco Turigliatto. Ancora non molti anni fa, di fronte alla situazione produttiva e occupazionale del gruppo Fiat e dell’irrisolta e sempre più drammatica condizione dell’Ilva di Taranto e quindi del settore siderurgico, i partiti politici in corsa per le elezioni e il governo si sarebbero sentiti in dovere di avanzare le loro proposte di […]

Fiom, le diverse posizioni di fronte all’accordo separato

da www.ilfattoquotidiano.it 11 gennaio 2013 Fiom, l’Assemblea dà il via alla “carta rivendicativa” contro l’accordo separato Il documento presentato da Maurizio Landini è passato con 384 sì, 34 contrari e 109 astenuti. L’obiettivo è sostituire con questo testo l’intesa non controfirmata lo scorso 5 dicembre. Nel frattempo la Fiat ha avanzato una proposta per il rinnovo del […]