Archivio tag | memorandum
Per una nuova finanza pubblica – 13 aprile a Firenze
Firenze, 13 aprile 2013 Aula Battilani – Via di Santa Reparata, 65 Fuori dalla trappola del debito, riappropriamoci della ricchezza sociale! nasce il Forum per una nuova finanza pubblica e sociale dopo le assemblee di Roma (2 febbraio) e di Milano (16 marzo), comitati, reti e cittadini si mobilitano per dar vita alle campagne per l’audit locale […]

Governo? Avete detto governo?
( nell’immagine di copertina “Mal governo e buon governo”, di Ambrogio Lorenzetti, Siena 1337) di Franco Turigliatto Il risultato del voto ha scompaginato i disegni della borghesia di un esecutivo stabile e continuista intorno alla rinnovata alleanza tra Monti e PD, tanto che il presidente Napolitano, da sempre custode della governabilità del capitalismo italiano, per […]
Un tsunami scuote Madrid. Cronaca del 23F
da http://www.anticapitalistas.org/ Verde, bianca, nera, arancione, azzurra. Da nord a sud, da est a ovest. Ma tutti in basso e a sinistra. Ieri, 23 febbraio, decine di migliaia di persone provenienti dalle diverse maree, assemblee di quartiere, collettivi, settori in lotta e a titolo individuale sono confluite a Madrid per trasformare le strade in un solo […]
I video delle relazioni al seminario di Torino del 17 febbraio
Sabato 16 e domenica 17 febbraio scorso si è svolto a Torino il Seminario organizzato da Sinistra Critica sull’Europa e la crisi. Pubblichiamo i video delle tre relazioni che hanno introdotto i lavori delle due giornate. La relazione di Franco Turigliatto su “Politiche europee e scelte alternative” La relazione di Gippò Mukendi sui “Movimenti di […]
Debito, e se si smettesse di pagare?
Pubblichiamo alcune osservazioni critiche al libro di Olivier Bonfond “E se si smettesse di pagare?”, per ora pubblicato solo in francese con il titolo “Et si on arrêtait de Payer? 10 questions/10 reponses sur la dette publique belge et les alternatives à l’austérité”, ADEN/CEPAC/CADTM ( per richiederlo http://cadtm.org/). Il libro mostra in modo convincente come il […]
Per una nuova finanza pubblica
di Marco Bersani da “il manifesto” del 23 gennaio 2013 La miglior dimostrazione della crisi verticale della democrazia rappresentativa è ancora una volta data dalla disarmante campagna elettorale ormai entrata nel “vivo”. Dopo tre anni passati a inculcare negli italiani la centralità del debito pubblico, la sacralità dello spread e la bontà necessaria delle politiche […]
Grecia, per conoscere Syriza
Il Pasok, il partito tradizionale della socialdemocrazia greca, a più riprese partito maggioritario di tutta la politica di quel paese, è dato dai sondaggi all’ 8% e, paradossalmente, dopo essersi diviso per decenni, alla fine della “dittatura dei colonnelli” (1967-1974), il potere con la destra, oggi si batte per il ritorno al sistema elettorale proporzionale […]
La Conferenza nazionale di Syriza
di Panos Petru Syriza ha preparato la propria Conferenza nazionale con una campagna di assemblee locali, che hanno dato vita a nuove sezioni in vari centri e in luoghi di lavoro, reclutato nuovi membri e organizzato la discussione politica. Syriza conta oggi circa 500 sezioni, con oltre 30.000 iscritti in tutto il paese. Gli iscritti […]
Syriza, chi siamo, che cosa vogliamo
Risoluzione politica Congiuntura mondiale Il popolo greco è al centro di un attacco concentrico scagliato da tutte le forze del capitale e dei mercati contro i popoli dei paesi sviluppati. Sotto la pressione della crisi capitalistica, ormai generalizzata, e con il pretesto della crisi del debito creata da queste stesse forze (ai tempi della crescita […]