Archivio tag | Nazionalizzazioni

La dichiarazione comune: un forte segnale e una proposta di lavoro

La dichiarazione comune: un forte segnale e una proposta di lavoro

di Franco Turigliatto La dichiarazione comune per costituire una coalizione anticapitalista (non un appello, ma “una proposta di lotta”) per un movimento politico anticapitalista e libertario, avanzata da numerosi militanti sindacali, sociali e politici, costituisce un rilevante avvenimento politico e una forte indicazione di lavoro per coloro che vogliono contrastare le politiche di austerità e […]

Per una nuova finanza pubblica – 13 aprile a Firenze

Firenze, 13 aprile 2013 Aula Battilani – Via di Santa Reparata, 65 Fuori dalla trappola del debito, riappropriamoci della ricchezza sociale! nasce il Forum per una nuova finanza pubblica e sociale dopo le assemblee di Roma (2 febbraio) e di Milano (16 marzo), comitati, reti e cittadini si mobilitano per dar vita alle campagne per l’audit locale […]

Avellino, assemblea pubblica all’Irisbus

ASSEMBLEA PUBBLICA SABATO 6 APRILE Ore 16,00 Presso  la sala conferenze (sala blu) dell’ex Carcere Borbonico via De Marsico – Avellino RIAPRIAMO LE FABBRICHE, CREIAMO POSTI DI LAVORO! ESTENDIAMO IL CONFLITTO, COSTRUIAMO L’ALTERNATIVA! Lo stabilimento Irisbus della Valle Ufita in provincia di Avellino è avviato alla chiusura ed allo smantellamento, ma il Comitato di Resistenza […]

Le proposte per Sinistra Critica dopo le elezioni

Note post-elettorali di Francesco Locantore, Andrea Martini, Nando Simeone e Franco Turigliatto Le elezioni del 24 e 25 febbraio hanno scompaginato i disegni della troika europea, dei suoi supporter in Italia e della borghesia. I mercati, dopo i notevoli risultati raggiunti nel corso dei 13 mesi di governo Monti, pensavano di avere in tasca una […]

I video delle relazioni al seminario di Torino del 17 febbraio

Sabato 16 e domenica 17 febbraio scorso si è svolto a Torino il Seminario organizzato da Sinistra Critica sull’Europa e la crisi. Pubblichiamo i video delle tre relazioni che hanno introdotto i lavori delle due giornate. La relazione di Franco Turigliatto su “Politiche europee e scelte alternative” La relazione di Gippò Mukendi sui “Movimenti di […]

Torino, seminario su “Politiche europee e scelte alternative”

Alcuni temi fondamentali per comprendere quanto sta succedendo e cosa ci aspetta nell’immediato futuro con il governo che si formerà dopo le elezioni restano nell’ombra del confronto politico di questa campagna elettorale. Il dibattito che si sta sviluppando intorno alle elezioni è per molti versi poco interessante e vergognoso per le falsificazioni e per le […]

Debito, e se si smettesse di pagare?

Pubblichiamo alcune osservazioni critiche al libro di Olivier Bonfond “E se si smettesse di pagare?”, per ora pubblicato solo in francese con il titolo “Et si on arrêtait de Payer? 10 questions/10 reponses sur la dette publique belge et les alternatives à l’austérité”, ADEN/CEPAC/CADTM ( per richiederlo http://cadtm.org/). Il libro mostra in modo convincente come il […]

La crisi della Fiat e la necessità della nazionalizzazione

La crisi della Fiat e la necessità della nazionalizzazione

di Franco Turigliatto. Ancora non molti anni fa, di fronte alla situazione produttiva e occupazionale del gruppo Fiat e dell’irrisolta e sempre più drammatica condizione dell’Ilva di Taranto e quindi del settore siderurgico, i partiti politici in corsa per le elezioni e il governo si sarebbero sentiti in dovere di avanzare le loro proposte di […]

A proposito di nazionalizzazioni

A proposito di nazionalizzazioni

Di Antonio Moscato. Nota: Questa è la stesura definitiva – sulla base dei miei appunti e della registrazione audio – di una comunicazione fatta nel seminario di Sinistra Critica tenutosi a Roma il 12 e 13 gennaio. Una parte degli argomenti non erano stati sviluppati in quella sede per i limiti di tempo. Sul mio […]

La catastrofe imminente e come lottare contro di essa

Dal sito Movimento Operaio. La pagina di Antonio Moscato Un testo prezioso e poco conosciuto di Lenin, scritto negli stessi giorni di “Stato e rivoluzione” e che andrebbe letto insieme. È la migliore esemplificazione del “programma di transizione” di un partito rivoluzionario ancora minoritario che si batte per “conquistare l’egemonia” rispondendo agli interrogativi e ai […]