Archivio tag | Rivoluzione civile
Costruire una nuova sinistra, anticapitalista
Note post-elettorali di Piero Maestri Le elezioni politiche del 23/24 febbraio rappresentano un vero e proprio terremoto del quadro politico e istituzionale, come probabilmente non è mai avvenuto, nemmeno dopo «tangentopoli» e la ricollocazione dei tradizionali partiti (democristiani, socialisti, comunisti).

Elezioni politiche, un primo commento “a caldo”
di Andrea Martini I risultati giungono con lentezza, inframezzati da improbabili e inattendibili istant poll, e si intrecciano con le norme farragginose e antidemocratiche di una legge elettorale fatta per conservare il potere e non per misurare lealmente e in modo trasparente la volontà delle elettrici e degli elettori.

Da una campagna elettorale orribilis al dopo voto
di Franco Turigliatto Si chiude una campagna elettorale orribilis dove i principali protagonisti sono andati a gara per nascondere la brutalità della situazione economica e sociale, la violenza dei provvedimenti dei governi che si sono succeduti sconvolgendo la vita di milioni di persone; ma il peggio deve ancora arrivare perché molte leggi che sono state […]
Trieste, assemblea pubblica con Franco Turigliatto
Ne parliamo giovedì 14 febbraio ore 18:30 presso il Knulp, via Madonna del mare 7/A Trieste con Franco Turigliatto dirigente di Sinistra Critica, già membro della commissione lavoro del Senato e con Alexander Vecchiet Rete 28 Aprile – Trieste – Mai come in questi mesi la campagna elettorale si è svolta in un contesto di crisi generalizzata […]
Riccione (RN), la Sinistra Anticapitalista e le elezioni
Riccione (RN) Casa del Popolo Mercoledì 13 febbraio – ore 20,30 Assemblea pubblica con Franco Turigliatto

Livorno, iniziativa comune di Sinistra Critica e di A.L.B.A.
Venerdì 8 febbraio – ore 17,30 presso i locali della Circoscrizione 5 La Rosa a Livorno: Iniziativa pubblica con Andrea Bagni e Franco Turigliatto a cura di Sinistra Critica Livorno e ALBA

Elezioni politiche 2013: Comunicato del Coordinamento Nazionale di Sinistra Critica
Pubblichiamo il documento approvato dal Coordinamento Nazionale di Sinistra Critica a proposito del voto del 24 e 25 febbraio. Le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio sembrano costituire una vera e propria anomalia nella storia politica del nostro paese.

Oltre le elezioni
Di Piero Maestri. L’assemblea del 22 dicembre al teatro Quirino ha rappresentato l’ultimo atto di una speranza che si era aperta a sinistra per una presenza elettorale alternativa al patto PD-SEL, con caratteristiche davvero nuove di costruzione dal basso, facendo tesoro degli errori del passato per non ripeterli.