Andrea Martini

Non rassegnarsi alla palude
di Franco Turigliatto Le crisi economiche e sociali sconvolgono gli equilibri tradizionali della società, irrompono nelle condizioni materiali delle classi, modificano la vita e il comportamento delle persone, esaltano i vizi e le virtù individuali dei singoli e delle forze politiche e sociali; in altri termini alimentano le ideologie conservatrici e reazionarie, ma anche potenzialmente, […]
Siria, sei luoghi comuni da sfatare
di Enrico Bartolomei (dottore di ricerca in Storia dell’area euromediterranea presso l’Università di Macerata. Dal 2008 ha effettuato periodi di ricerca sul campo in vari paesi del Medio Oriente. I suoi interessi di ricerca sono orientati sul pensiero politico arabo contemporaneo, sulle narrazioni del conflitto e le storiografie palestinesi ed israeliane e sul rapporto tra […]
17° Congresso Cgil, la Rete 28 aprile per un documento di opposizione
Comunicato dell’Esecutivo nazionale della “Rete 28 aprile – Opposizione Cgil” Dopo lo svolgimento del direttivo nazionale CGIL, lo scorso 11 luglio, che ha dato il via al percorso congressuale eleggendo le commissioni, l’esecutivo nazionale CGIL avvia la costruzione del documento alternativo, come deciso dall’ultima assemblea della Rete.
La nuova sinistra radicale di Hong Kong
Intervista di Sid Zoichi a Sophia Chan pubblicata il 13/7/2013 su “Socialist Alternative Link”. Traduzione di Lillo Cannarozzo Negli ultimi mesi Hong Kong è stata scossa da due grandi battaglie. La prima è consistita nel massiccio sciopero di 40 giorni che ha coinvolto centinaia di gruisti e stivatori del Kwai Tsing Container Terminal, il porto di container più grande del mondo. […]
Brasile, il miracolo dell’esplosione della “classe media”
di Paulo Passarinho, economista e conduttore del programma radiofonico brasiliano Faixa Livre. Questo articolo è stato pubblicato su Correio da Cidadania il 30 giugno 2012. Traduzione a cura della redazione di Solidarietà

Marchionne, la Fiat, il capitalismo
di Franco Turigliatto Ancora una volta nel silenzio complice delle istituzioni e delle forze politiche si procede al trasferimento all’estero di un importante settore del Gruppo Fiat: la Fiat industrial, costituita solo due anni fa, ha svolto il suo ultimo consiglio di amministrazione pochi giorni fa a Torino, trasformandosi in Cnh industrial e traslocando la […]
Torino, 12 e 13 luglio, Revolutionary P@rty
Sinistra Critica di Torino vi invita al REVOLUTIONARY PARTY DELL’ESTATE TORINESE 12-13 luglio 2013 Visualizza la locandina Due giornate di incontri, di divertimento e di socializzazione con dibattiti sulla situazione italiana e internazionale, stand informativi sulle politiche del comune di Torino sul debito, e sul patto sociale; gare di bocce e musica dal vivo. (In […]
Egitto, la questione sociale alla radice dei grandi sconvolgimenti politici
Intervista a Gilbert Achcar (da Mediapart. Traduzione in italiano a cura della redazione di Solidarietà) 5544 manifestazioni in cinque mesi, 42 al giorno. Queste cifre, contenute in un rapporto citato da DailyNews Egitto, mostrano quanto l’Egitto sia in fibrillazione in questo 2013. I dati relativi ai mesi marzo, aprile e maggio (1354, 1462 e 1300 […]